Quando si parla di educazione occorre pensare a un sistema complesso in cui molti elementi indipendenti interagiscono tra loro in infiniti modi.
Il nostro progetto pedagogico si riferisce a un’immagine di bambino:
– che si sviluppa a tutti i livelli (psicomotorio, sociale, affettivo, cognitivo) nella relazione con gli altri bambini, con gli adulti, con il suo ambiente
– sano, forte, competente, curioso
– disponibile al nuovo, dotato di grande energia e spinto dalla volontà di crescita
– protagonista che assorbe e produce sapere.
Nel nostro nido famiglia il rapporto educativo non vede il bambino isolato dall’ambiente in cui cresce, non esiste il genitore o l’educatrice, ma una coppia di genitori, che interagisce con l’educatrice, che interagisce con il bambino e così via, in un sistema di relazioni che influenzano atteggiamenti e comportamenti. Quando queste relazioni diventano ricche di significati, di emozioni e di affettività portano il bambino a costruire la propria identità, la propria evoluzione.
Il nostro progetto pedagogico favorisce le situazioni che generano relazioni significative:
– attraverso l’organizzazione dei tempi
– attraverso l’allestimento degli spazi interni
– attraverso il materiale proposto
– attraverso gli spazi esterni condivisi
– attraverso situazioni di incontro tra bambini e bambini, bambini e adulti, per condividere e arricchirsi l’un l’altro.
La nostra identità e il nostro primo e più importante punto di forza che ci distingue dalle altre realtà educative presenti sul territorio è educare-secondo-natura i bimbi che frequentano il nostro nido e, attraverso loro, sensibilizzare le famiglie per diffondere e condividere la cultura, i saperi e i valori legati all’ecologia e al biologico.